Il 28 dicembre 2018 il mondo fa la conoscenza Black Mirror: Bandersnatch. Per non rovinare l’esperienza a chi non l’avesse ancora visto si tratta di un film interattivo, parte della saga di Black Mirror: è lo spettatore a prendere le decisioni per conto di Stefan Butler, giovane programmatore che crea, guardacaso un romanzo interattivo. Quando il film ce lo chiede abbiamo 10 secondi per fare la nostra scelta che inevitabilmente cambierà il finale del film. 150 minuti di riprese che possono diventare un film che può durare due ore e mezza come quaranta minuti.
ENTER DJ STONIC.
DJ Stonic, campione italiano RedBull Thre3Style e vicecampione DMC e IDA, è ormai una presenza fissa del mondo del djing italiano e autore di video che non dimostrano solo grandi capacità tecniche sui piatti ma anche di montaggio (basti guardare questo video di scratch in stop-motion realizzato con degli omini Lego) e 4 giorni prima dell’uscita di Black Mirror: Bandersnatch caricava il primo video del suo nuovo progetto ScratchFlix.
E ora, dopo i precedenti Boscratch Horseman (Bojack Horseman), Scratch Mirror (Black Mirror), Ninja Scratchin (Ninja Assassin) è tempo di Scratch Mirror: Banderscratch.
Un breve video introduttivo ci introduce al progetto lasciandoci poi 20 secondi per fare la nostra prima scelta e si parte: davanti a noi potremmo trovare improvvisamente uno tra Damianito (Red Bull Thre3Style World Champion 2018), D_Mind, Kut Real, Supamario, Bolla, Kamo, Yanez, Zion.N o lo stesso Stonic sul beat prodotto assieme a Lower Bass.
Prima dell’ultimo livello potrebbe visualizzarsi un personaggio “bloccato” che somiglia molto a DJ Delta (primo campione italiano Red Bull Thre3Style), preludio di un sequel forse?
Come l’originale Bandersnatch firmato Netflix, una volta fatta la scelta resta il dubbio del “e se avessi fatto una scelta diversa?” e si torna all’inizio.
Forse le parole non rendono adeguatamente l’idea: il nostro invito è quello di piazzarvi davanti allo schermo e godervi Scratch Mirror: Banderscratch.
19.01.2021