• DOMENICA 11 GIUGNO 2023
News

I brani SIAE di nuovo su Facebook e Instagram

Non solo i consumatori delle piattaforme: anche dj, musicisti e addetti ai lavori potranno tornare a condividere e ascoltare le tracce presenti sui social di Meta

Si è aperta una importante possibilità nella questione controversa tra SIAE e Meta dopo che il gruppo di Mark Zuckerberg ha rimosso i contenuti musicali dalle sue piattaforme in Italia in mancanza di un accordo. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) si è mossa per accelerare i negoziati, che erano bloccati dopo l’audizione del marzo scorso presso le commissioni Trasporti, poste e telecomunicazioni e Cultura, scienza e istruzione della Camera dei Deputati, e successivamente, in aprile, presso il Ministero della Cultura. L’Antitrust impone a Meta di riprendere i colloqui con SIAE “mantenendo un comportamento corretto e in buona fede”. Se otterrà l’autorizzazione dalla SIAE, Meta dovrà ripristinare l’accesso ai contenuti musicali su Facebook e Instagram.

Salvatore Nastasi, Presidente di SIAE, dal sito dell’ente dice: “Sono molto soddisfatto per la decisione dell’AGCM (qui il testo in pdf) di adottare misure cautelari in merito alla trattativa con Meta. Ringrazio l’AGCM per aver accolto in pieno le nostre ragioni. Fin dal primo giorno siamo stati convinti della bontà della nostra posizione a difesa degli autori ed editori italiani, sempre improntata all’equità e alla trasparenza, così come chiede anche la Direttiva europea. Quanto prima vogliamo tornare a sederci al tavolo della trattativa in maniera paritaria, avendo dal colosso Meta tutte le informazioni necessarie per consentirci di ristabilire un equilibrio nell’intero rapporto commerciale. Nel frattempo ci aspettiamo il ripristino immediato sui social Meta dei contenuti tutelati da SIAE. Oggi si apre una nuova pagina nella storia dei rapporti tra questa grande piattaforma tecnologica e il diritto d’autore nazionale”.

“Il comportamento di Meta sembra essere abusivo e provocare danni gravi e irreparabili alle dinamiche competitive nei mercati relativi alla gestione dei diritti d’autore”, afferma Agcm. “Pertanto, l’Autorità ha ordinato a Meta di riprendere immediatamente i negoziati con un comportamento corretto e in buona fede e di fornire tutte le informazioni necessarie a consentire a Siae di riequilibrare il rapporto commerciale con Meta”. Enzo Mazza, CEO della Federazione Industria Musicale Italiana (FIMI), ritiene che la misura cautelare adottata dall’Agcm sia “un importante passo avanti per l’industria musicale, gli artisti e i fan della musica.

 

 

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Riccardo Sada
Distratto o forse ammaliato dalla sua primogenita, attratto da tutto ciò che è trance e nu disco, electro e progressive house, lo trovate spesso in qualche studio di registrazione, a volte in qualche rave, raramente nei localoni o a qualche party sulle spiagge di Tel Aviv.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.