Foto: Midnight Beats
La notte del 25 ottobre 2025 al Centre Pompidou di Parigi è accaduto qualcosa di straordinario che ha mandato in tilt la comunità della musica elettronica mondiale. Thomas Bangalter, metà dei leggendari Daft Punk, è apparso senza preavviso alla festa per il ventesimo anniversario della Because Music, abbandonando definitivamente il casco robotico per un set back-to-back insieme a Fred again.., Erol Alkan e Busy P.
L’ultima volta che Bangalter era stato visto dietro le consolle risaliva al 2009, durante la festa di compleanno di Busy P al Cinespace di Los Angeles, quando aveva suonato appena tre tracce in venti minuti, tra cui ‘Rollin’ & Scratchin” dei Daft Punk e ‘Signatune’ di dj Mehdi. Sedici anni di silenzio totale, durante i quali il compositore francese si era dedicato completamente al mondo orchestrale, firmando le colonne sonore di balletti come ‘Mythologies’ e prendendo le distanze dal personaggio robotico che aveva definito la sua carriera. Nel 2023 aveva dichiarato esplicitamente che l’ultima cosa che avrebbe voluto essere nel mondo contemporaneo era un robot.
La scelta del Centre Pompidou come location per questo ritorno non è casuale. Proprio in questo edificio, il 10 novembre 1992, un giovane Thomas Bangalter insieme a Guy-Manuel de Homem-Christo assistette per la prima volta a una serata di musica elettronica attraverso un impianto audio professionale, esperienza che cambiò letteralmente le loro vite. Due mesi dopo quell’evento, Bangalter acquistò il suo primo sintetizzatore e campionatore. Trentatré anni più tardi, eccolo di nuovo nello stesso luogo, poche settimane prima della chiusura per una ristrutturazione che durerà cinque anni. Non si è trattato di un comeback orchestrato o di un’operazione nostalgia studiata a tavolino, ma di pura spontaneità, di amore genuino per la musica house e per quella scena parigina che ha reso possibile i Daft Punk.
La presenza di Fred again.. accanto a Bangalter rappresenta simbolicamente un passaggio di testimone tra generazioni, tra chi ha definito i codici della french touch e chi sta portando avanti quella visione emotiva e club-oriented della musica elettronica. Le reazioni sui social sono esplose immediatamente, con Reddit, Instagram e TikTok invasi da clip registrate dallo streaming e commenti increduli di chi non riusciva a credere a ciò che stava vedendo.
26.10.2025




