Voci di corridoio che si sono rincorse per diverse settimane attraverso il web sembrano aver trovato finalmente riscontro in alcuni report finanziari del colosso cinese TikTok. Il lancio del nuovo servizio di streaming musicale dovrebbe avvenire indicativamente attorno alla fine del 2021 ed è pronto a creare scompiglio ai vertici delle gerarchie, momentaneamente occupate da Spotify e da Apple Music. Felio, questo il nome della nuova piattaforma, punta a consolidare la sua presenza nel mercato cinese prima di ambire ad un’espansione di carattere internazionale. ByteDance, società che detiene il social network starebbe lavorando a questo progetto dal 2019 ed avrebbe da poco terminato le ultime fasi di beta test, rigorosamente blindate. Il progetto, tenuto segreto attraverso il nome in codice ‘Luna’, è stato recentemente svelato da Alex Zhu, vice-presidente di ByteDance e primo responsabile del suo sviluppo strategico.

Le grandi difficoltà riscontrate nello sviluppo del progetto nella sua fase embrionale sono state inerenti il copyright, da sempre materia difficile da affrontare per tutti i servizi digitali che mirano ad avere un catalogo variegato e quanto più completo possibile. Non sono mancati gli errori, i problemi e gli insuccessi, elementi essenziali per raggiungere un risultato soddisfacente e pronto ad essere finalmente presentato sul mercato. Nel 2020 ByteDance ha lanciato una app analoga, dedicata al mercato indiano, di nome Resso e ad oggi appare evidente come si sia trattato di un test su larga scala per uno spin off ancora più ambizioso. TikTok ad oggi risulta essere la applicazione su cui gli utenti trascorrono in media più tempo, non solo nel mercato cinese, ma anche in quello statunitense e in quello britannico. Dati che fanno riflettere il colosso YouTube, il quale detiene ancora la leadership a livello globale, ma che ogni giorno sembra perdere terreno di fronte alla creatura di ByteDance.
11.10.2021