Da lunedì 11 gennaio si è aperta ufficialmente la stagione della caccia. La caccia ai biglietti di Tomorrowland 2016, il festival belga che quest’anno si svolgerà da venerdì 22 a domenica 24 luglio. Diverse le opzioni proposte, con alcune novità rispetto alle edizioni precedenti.
Acquisto biglietti. Per poter aspirare ad ottenere i biglietti di Tomorrowland, bisogna registrarsi sul sito della manifestazione. C’è tempo sino a mezzogiorno di sabato 6 febbraio. Immediatamente dopo, partirà la vendita dei ticket. Le prime dieci persone di ogni nazione che si registreranno potranno acquistare sino ad un massimo di 4 biglietti. Per tutti e tre i giorni, i prezzi variano da 272,50 a 496,00, diritti di prevendita esclusi.
C’è campeggio e campeggio. La prelazione è obbligatoria anche per chi voglia acquistare i Dreamville Camping Packages, con tariffe che oscillano da 347,50 a 2.391,00 euro: dalla semplice tenda, in pratica, a sistemazioni in cabanas simil-resort con piscina. Prevista persino l’opzione Mansion che fa molto Playboy, e per la quale si deve essere almeno in dodici e si deve scrivere all’indirizzo mail mansion@dreamville.be. Trattative riservate come si conviene agli immobili di pregio.
Global Journeys: dalle ore 17 di sabato 23 gennaio sono disponibili i pacchetti di viaggio, per i quali non serve la registrazione. Si può scegliere di muoversi in aereo, in treno, persino in bus: i voli sono disponibili da quasi tutto il mondo, treni e bus soltanto da Francia, Germania, Olanda e Regno Unito. Prezzi di partenza dai 650 ai 900 euro circa, viaggio, sistemazione e ingresso a Tomorrowland inclusi. Tra le novità di quest’anno, il pacchetto Friendship Travel: alloggio, bus navetta e diversi benefits per un minimo di 6 ed un massimo di 12 persone. Si deve versare un primo acconto di 2.500 euro, il resto con modalità ben spiegate sul sito.
Hotel Packages – per chi voglia muoversi in autonomia, esiste sempre la possibilità di acquistare pernottamento in albergo e ingresso al Tomorrowland. Come in un podio olimpico, disponibili Bronze, Silver e Gold Hotel, oltre alle strutture a tema, che per quattro notti si trasformano in un autentica depandance del festival belga. Anche in questo caso non serve registrarsi.
Registrazioni e scelta del proprio pacchetto preferito si effettuano esclusivamente sul sito ufficiale di Tomorrowland. L’acquisto è inibito ai minori di 18 anni. Se registrarsi e acquistare il biglietto in quanto tale è un vero e proprio terno al lotto, le opzioni viaggio e/o pernottamento sono relativamente più accessibili. I 180mila biglietti che vengono messi in vendita vengono bruciati in pochi minuti, con milioni di accessi al sito da oltre 220 nazioni diverse.
Foto di Philippe Wuyts
14.01.2016