• MARTEDì 26 SETTEMBRE 2023
Clubbing

I top player in campo per gli streaming di fine anno

Tanti i party ed i festival digitali in programma nelle ultime due settimane del 2020, con maratone per tutti i gusti e il ritorno di alcuni grandi classici

Foto: Khris Cowley per Here & Now

Capodanno quest’anno significherà coprifuoco, inutile aggiungere ogni ulteriore considerazione, mai come in questa fase storica la realtà ha superato ogni fantasia distopica.

Onore in ogni caso ai brand e ai tanti top dj che non si sono più di tanto persi d’animo e anche in questi ultimi giorni del 2020 non mancano di tornare alla carica con i loro festival in streaming. Del resto se si deve stare in casa e non si vuole rinunciare al count-down, meglio farlo accompagnati dalla musica elettronica, piuttosto che farsi compagnia con qualche show delle tv generaliste. O no? Certo, si può sempre andare a dormire presto e sperare di risvegliarsi nel 2021 confidando che sia stato tutto un incubo. Magari funziona.

 

Il nostro tour digitale inizia dalle 23.30 di  giovedì 17 dicembre (oggi) con Freqways, l’appuntamento mensile con il festival saudita MDL BEAST: in console Marco Faraone, David Morales, Rebecca & Fiona, Omar Fayyad e Sultan & Shepard. Ognuno collegato dalla sua postazione, chi da Ibiza, chi da Hollywood, chi da Mikonos. Sempre giovedì 17 si inaugura al Design Museum di Londra la mostra Electronic: From Kraftwerk to The Chemical Brothers, della quale abbiamo fornito ogni dettaglio in una precedente notiziaVenerdì 18 (dalle 17) Glitterbox con Dave Lee, Jellybean Benitez, Todd Terry; sempre venerdì 18 (dalle 21) Hot Chip & Friends: insieme ai padroni di casa, Jarvis Cocker, Kero Kero Bonito e Django Django. Sabato 19 (dalle 16) terzo capitolo di Awesome Soundwave con Carl Cox, Christopher Coe e Digital Afrika; dalle ore 22 tornano Peter Tong e Ibiza Classics, ovvero i più grandi successi dance di tutti i tempi sempre selezionati dal dj di BBC Radio 1 ed eseguiti dalla Heritage Orchestra diretta da Jules Buckley: si è trattata della prima performance registrata live in funzione streaming alla O2 Arena di Londra, che viene riproposta per fine anno in modalità on demand sul sito di Live Now. Martedì 22 ultimo appuntamento con i set Scary Beatiful di Nastia, che abbiamo raccontato in una recente intervista sul nostro sito.

 

Giovedì 31 dicembre c’è soltanto l’imbarazzo della scelta: si pensi ad esempio a Tomorrowland, festival digitale concepito nel pieno rispetto dei fusi orari di tutto il mondo e una line up come sempre potente; Exit To 2021 propone un vero e proprio best of delle migliori esibizioni di sempre del festival serbo, con nomi quali Prodigy, Cure, David Guetta, Moby e Nile Rodgers; Beatport punta su oltre 20 ore di streaming e la musica di Carl Cox, Honey Dijon e Jamie Jones; ben 24 ore dura invece l’Haçienda House Party, con Inner City, Danny Tenaglia, Carl Craig e uno specialissimo tributo a Frankie Knuckles. elrow torna puntuale anche il 31 dicembre con un show in collegamento da tutto il mondo e con una consolle formata da Claptone, Marc Maya b2b Bastian Box e Tini Gessler b2b Toni Varga; parte dello show di elrow farà parte anche del festival Abracadabra, in calendario dal 30 dicembre al 1 gennaio con una line up capitanata da John Legend, Kaskade e Major Lazer. Inizia alle 17 We Dance As One, lo show di Defected con Eats Everything, Roger Sanchez e Sam Divine. Tra le iniziative italiane, spiccano God Save The New Year organizzata dalla crew di Dancity, dodici ore di streaming con Claudio Coccoluto, KiNK, Ralf e Rame, Fkkk2020, a cura di RoBOt Festival e Dumbo Bologna con Calma, Lizard e Marco Unzip e La Lunga Notte Del Clubbing, maratona musicale a cura della web radio ORA, con i dj storici della riviera romagnola quali Ricky Montanari, Cirillo e Davide Love Calò.


John Digweed
e le sue apprezzatissime bunker sessions si ripropongono anche il 31 dicembre (dalle 22.30 in avanti), con i proventi dei ticket venduti che saranno devoluti in beneficienza, Amelie Lens sarà in diretta per il brindisi… virtuale con uno set dal Kompass Klub di Gent, mentre il festival svizzero Polaris presenta dalla sua location in alta quota a Verbier Nina Kraviz, Folamour e Carista; Untold punta su 5 ore di show con tanto di fuochi d’artificio e la musica di NERVO, Quintino e Bassjackers, Amsterdam Music Festival (che ha trasmesso in diretta la cerimonia della nostra Top 100) propone i venti migliori momenti nella storia dell’AMF votati dalla sua fan base, Ibiza Global Radio va in onda con una maratona di dodici ore con Carl Cox headliner. All’Hallenstadion di Zurigo, già sede dell’indimenticato Energy, è in programma il livestream We Are United con EDX, Morten, Felix Kröcher e Nora En Pure. David Guetta torna a mezzanotte spaccata in diretta da Parigi con United At Home, terzo capitolo dei suoi streaming, dopo i precedenti due a Miami e a New York, capaci di arrivare a 50 milioni di visualizzazioni e di raccogliere oltre 1 milione e mezzo di dollari da destinare in beneficienza. Radio Dance Roma e Beenoise Records propongono su Twitch Bismark, Sigis Vinylism e Luke. Avanguardista come sempre, infine, Jean-Michel Jarre, che dalle 23.25 del 31 dicembre sarà in diretta da Parigi e avrà come compagna di viaggio nientemeno che la Cattedrale di Notre-Dame. Titolo della performance? Welcome To The Other Side. In effetti, si sente proprio la necessità di andarse dall’altra parte, qualunque cosa significhi.

 

 

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Dal 1996 segue, racconta e divulga eventi dance e djset in ogni angolo del globo terracqueo: da Hong Kong a San Paolo, da Miami ad Ibiza, per lui non esistono consolle che abbiano segreti. Sempre teso a capire quale sia la magia che rende i deejays ed il clubbing la nuova frontiera del divertimento musicale, si dichiara in missione costante in nome e per conto della dance; dà forfeit soltanto se si materializzano altri notti magiche, quelle della Juventus.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Scoprirai in anteprima le promozioni riservate agli iscritti e potrai cancellarti in qualunque momento senza spese.




In mancanza del consenso, la richiesta di contatto non potrà essere erogata.