Sta diventando sempre più virale il video del memorabile dj set di musica elettronica che durante la Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona, in Portogallo, ha portato alla ribalta il dj Guilherme Peixoto, un sacerdote dell’arcidiocesi di Braga, pronto a offrire a fedeli e non una performance che ha sorpreso e incuriosito il mondo. Il suo set includeva una varietà di brani, alcuni tipicamente house e altri decisamente più da festival.
L’esibizione di Padre Guilherme Peixoto si è svolta all’alba, tra prelati e pubblico festante su un palcoscenico allestito sull’altare principale dove poco dopo avrebbe celebrato anche Papa Francesco. Il video testimonia l’entusiasmo del pubblico che si accalca per applaudire e reclamare a gran voce, come una star, Padre Guilherme che si destreggia abilmente in consolle.
Padre Guilherme Peixoto, all’età di 49 anni, ha una doppia vocazione: oltre ai suoi doveri in parrocchia, si dedica a un’altra sua passione: il djing. Entrato in seminario e con il sogno di diventare prete, Guilherme si era contemporaneamente unito a diversi gruppi musicali esplorando il mondo del rock e dei canti popolari. Un equilibrio tra passione e vocazione che il prete ha dedicando durante i fine settimana alle discoteca, pur mantenendo gli assidui impegni nel campo religioso.
ora la curiosità si è rapidamente formata intorno al personaggio, tanto che già si sa molto della sua storia musicale. La sua trasformazione in dj specializzato e professionista è stata graduale. Nel 2006 è diventato responsabile della chiesa di Laundos, nel nord del Portogallo, dove ha preso in mano una parrocchia in difficoltà finanziarie e, con un’iniziativa innovativa, ha aperto un bar, l’Ar de Rock Laundos, un luogo non solo che ha contribuito a sostenere la comunità ma che gli ha anche dato l’opportunità di esibirsi come dj, non prima di essersi iscritto a una scuola di musica elettronica.
Non è la prima volta che il mondo dei dj e quello della religione si avvicinano: già a cavallo tra dicembre 2013 e gennaio 2014 DJ Mag Italia sul numero 36 in edicola riservò la copertina a Papa Francesco accompagnata da uno speciale tra musica elettronica e correnti religiose, dove i protagonisti sono (ancora oggi) la chiesa e i dj.
08.08.2023