La musica elettronica domina TikTok nel 2024, superando indie, rap e hip-hop con oltre 13 miliardi di visualizzazioni globali e un +45% rispetto al 2023. Un boom trainato da video su sport, fitness, moda e viaggi, dove techno e house sono diventate colonne sonore irrinunciabili. Artisti come Disclosure e Joel Corry hanno cavalcato l’onda, portando la dance nel mainstream, mentre brani come ‘Move’ di Adam Port e ‘Dirty Cash’ di Pawsa hanno scalato le classifiche europee grazie ai trend dell’app.
Fred Again ha infiammato festival come Reading e Leeds confermando il potere di TikTok nel lanciare carriere: Jazzy, prima artista irlandese in vetta ai ranking dopo un decennio, e dj come Hannah Laing e Billy Gillies hanno costruito fanbase milionarie, trasformando like in concerti sold-out e etichette discografiche. L’hashtag #ElectronicMusic è cresciuto del 22% nel Regno Unito, con un +50% di video creati, segno di una comunità sempre più coesa. Anche Spotify registra il fenomeno: streaming di musica elettronica in aumento del 18% annuo dal 2020, con il drum’n’bass a +94% dal 2021.
Nonostante ciò, indie e rap resistono: il ritorno degli Oasis, con 100 milioni di visualizzazioni per #OasisReunion, potrebbe ridare slancio al genere. Intanto, TikTok riscopre i classici: 19 dei 50 brani più virali in UK sono revival, da ‘Kiss of Life’ di Sade a ‘Murder on the Dancefloor’ di Sophie Ellis-Bextor. Un mix di novità e nostalgia che ridefinisce il futuro delle hit. Qui approfondimenti dall’ufficio stampa di TikTok.
06.05.2025