• MERCOLEDì 19 MARZO 2025
Festival

La nuova edizione di Terraforma Exo è pronta a espandersi

Terraforma Exo torna per la seconda edizione espandendo i confini milanesi con altri due appuntamenti previsti per Roma e Palermo

Foto: Stefano Mattea

Terraforma Exo, format di ricerca partecipativa che si insedia nel cuore di nuovi contesti urbani, esplorando il tema dell’ecologia sonora e il suo ruolo nella relazione tra l’essere umano e l’ambiente, è pronto a tornare con il secondo capitolo. Un’evoluzione significativa di un percorso che, già con il successo della prima edizione, ha definito le coordinate di un modello culturale flessibile e radicalmente site-specific. Raggiunge una nuova maturità, ampliando i propri confini concettuali e territoriali.

Milano rimarrà il cuore pulsante, con l’ecosistema Parco Sempione. La notte proseguirà con una club night al Gatto Verde. Inoltre nuovi spazi arricchiranno il programma. Terraforma Exo si espanderà verso nuovi luoghi già ricchi di stratificazioni storiche e sociali, custodi del patrimonio italiano. Prima a Roma, presso Forte Antenne, bastione ottocentesco immerso nel verde di Villa Ada, che si animerà con una giornata di performance site-specific ed esperienze guidate che intrecciano storia, suono e natura. In un secondo momento, a Palermo, alla splendida Villa Tasca, dimora nobiliare immersa in otto ettari di agrumeti e alberi secolari, dove Wagner compose il terzo atto del Parsifal – accoglierà concerti e attività culturali, segnando il capitolo conclusivo di questa edizione.

Le date dei tre appuntamenti saranno il 28 e 29 giugno a Milano, il 27 settembre a Roma e il 25 ottobre a Palermo.

Foto: Stefano Mattea

La line up per i tre eventi sarà aggiornata nelle prossime settimane. Per ora sappiamo già che a Milano si potrà assistere all’esibizione di Bill Kouligas & Forensis che presenteranno ‘The Drum And The Bird’ un’esperienza sonora immersiva, l’opera esplora il legame tra ecologie perdute e sfruttamento coloniale, prendendo origine da una ricerca sulla storia coloniale tedesca in Namibia condotta da Forensis e Forensic Architecture. Integrando audio ambientale generativo, testimonianze orali e
modellazione spaziale. Presente anche l’A/V show ‘The Talk’ dei musicisti Heith, James K e dell’artista e ricercatrice Günseli Yalcinkaya al quale si affiancherà il set design di Andrea Belosi. Ispirato al meccanismo di Antikythera, il primo computer artificiale della storia, lo spettacolo assume la forma di un surreale panel talk, esplorando una realtà atemporale dove paesaggi sonori ipnotici aprono portali verso l’ignoto.

A Roma ‘Serpent Songs’ di Nkisi esplorerà il suono come archivio ancestrale, tracciando le vibrazioni migratorie della musica attraverso il tempo. Ispirato alle tradizioni mitopoetiche e ai movimenti serpentiniani che plasmarono paesaggi e culture, il progetto indaga le connessioni tra ritmo, memoria e
resistenza.

A Palermo verrà presentato “Silencio”, l’ultimo album di Moritz von Oswald, in cui l’artista esplora il dialogo tra suono umano e artificiale attraverso un coro a 16 voci. Ispirato ai lavori di Varèse, Ligeti e Xenakis, l’album si muove tra luce ed etere e ombre dissonanti, intrecciando ripetizione e riduzione in una tensione sonora tra elettronica e vocalità.

I biglietti sono disponibili a questo link.

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.